Congedo per i genitori lavoratori con figli minori di anni 14 o con disabilità grave affetti da COVID-19, in quarantena da contatto, DAD o con centri diurni assistenziali chiusi
- 2 anni fa
- L’INPS con la circolare n. 63 del 14/04/2021 ha precisato i requisiti e le modalità per fruire del congedo introdotto dal d.l. 13 marzo... [leggi altro]
Il cantiere della riforma: Codice del Terzo Settore

Una delle grandi novità della nuova normativa sul non profit in Italia è l’introduzione di un’unica categoria che definisce i contorni di questo variegato mondo: sono gli enti del terzo settore (Ets), accomunati da uno stesso profilo giuridico, dall’ iscrizione al registro unico nazionale del terzo settore (Runts) e dalla presenza di attività volontaria. Una grande famiglia in cui soggetti diversi operano secondo regole e finalità comuni.
In particolar modo oggi vogliamo fare il punto della situazione aggiornandovi con le ultime modifiche apportate dal D.lgs. 3 agosto 2018 n. 105 e dal D.L. 17 marzo 2020 n. 18, convertito, con modificazioni, dalla L. 24 aprile 2020 n. 27.
Per leggere l’articolo sul Codice del Terzo settore a cura di Antonella Tamborrino: CTS – ETS
inseriamo dei collegamenti ipertestuali in corrispondenza di alcuni riferimenti normativi che riportano al testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale, così da permettere di consultare direttamente la fonte:
– decreto n. 18/2020, c.d. “Cura Italia”
– decreto lgs. del 3 luglio 2017 n. 117
– decreto interministeriale del 28 novembre 2019