Convegno a Pescara su "Di fronte al dolore quale guarigione"
- 11 anni fa
- Il Convegno è stato organizzato dall’Arcidiocesi Metropolitana di Pescara – Penne, dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute... [leggi altro]
Esercizi spirituali CVS a Oristano
Nel bellissimo mese di maggio, dal 4 all’8, si sono tenuti, presso il Centro di Spiritualità “Madonna del Rimedio” di Donigala Fenughedu (Oristano), gli Esercizi Spirituali del C.V.S. della Sardegna. Hanno partecipato 41 persone : 31 residenti e 10 pendolari, provenienti dalle diocesi di Cagliari (Gruppo di S. Sperate), di Oristano (Città e parrocchie di vari paesi) Ales (2 paesi) e Alghero. Ha guidato gli Esercizi don Marco Castellazzi con la preziosa collaborazione e animazione di Sorella Samar dei Silenziosi Operai della Croce.
Le meditazioni bibliche sul Cantico dei Cantici si sono incentrate sul tema “ La ricerca della’Amato”.. Testimonianza di Bianca Erdas di Zerfaliu :”Le meditazioni hanno colpito la mente e il cuore dei partecipanti, sia dal punto di vista poetico, di meravigliosa bellezza, ma soprattutto da quello spirituale, avvolto dalla purezza del cuore e dal meraviglioso grande Amore per il Sommo Bene.La Bellezza cantata dai due amanti nel Cantico, Dio, nostro Amato, la rivolge anche a noi e noi dobbiamo corrispondere a questo Amore, nonostante i nostri peccati, uscendo dal nostro isolamento, dal nostro egoismo e offrendo all’Amato le cose belle di cui il nostro cuore è ricco.. Pertanto l’aprirsi al prossimo, l’avvicinarsi agli altri con affetto, la simpatia e il sorriso, ci fanno sentire sempre più vicini a Dio, nostro Sommo Bene.”
Per altri l’esperienza degli Esercizi Spirituali è stata un’esperienza molto personale e di incontro con il Signore. E’ un’esperienza da portare nel gruppo, si è capito che il cristiano non può vivere la sofferenza con rassegnazione, anzi gli Esercizi hanno determinato una vera rivoluzione personale e una ulteriore conoscenza del C.V.S. e del suo apostolato.
E’ sorprendente che questo testo del Cantico dei Cantici si trovi in un contesto dove il maschilismo è dominante e dove la presenza femminile viene presentata più attiva.
L’amore e l’Amore sono legati perché si manifesta la realtà di Dio e l’amore umano si eclissa quando subentra l’Amore di Dio.
Vale la pena di impegnarsi a ricercare chi ha un amore vero per noi.
Testimonianza di Ofelia Oppo di Ghilarza :”Per il secondo anno ho partecipato al corso di esercizi proposto dal Centro Volontari della Sofferenza. Il tema “Esercizi spirituali con il C<antico dei Cantici mi ha da subito messo in apprensione : riuscirò a cogliere il messaggio attraverso questo brano biblico che , sia pure con immagini poetiche apparentemente lontane dal nostro vissuto, è pur sempre Parola di Dio rivolta personalmente a me? Per mia e nostra fortuna ci son venuti in soccorso gli animatori don Marco e sorella Samar dei Silenziosi Operai della Croce. Con parole semplici, ma anche intriganti, hanno spezzato per noi il pane della Parola, guidandoci a riconoscere “la forza dell’amore, di quell’amore appassionato che il Cantico dei cantici ci consegna come nota lieta e piena di speranza” (Luciano Ruga, pag.( del testo). Sono stati per me giorni di grazia durante i quali ho pregato con Agostino : “Ecco, il mio cuore ti scolta; Signore, rendilo disponibile e dimmi : sono io la tua salvezza. Il clima di famiglia a tratti festoso nonostante la regola del silenzio, a dire il vero scarsamente rispettata, mi ha fatto cogliere nelle persone pur fisicamente o in vari modi provate dalla sofferenza, la consapevolezza che Dio ci ama immensamente così come siamo, e il desiderio di trasmette agli altri, dopo la fatica del percorso, la gioia dell’incontro con l’Amato.
Personalmente mi propongo di essere più attenta ai segni che mi fanno sentire la presenza dell’Amato, vivendo il mio servizio quotidiano senza ansia e agitazione, ricordando che Dio ama chi dona con gioia.”